L’immagine visiva ha un potere comunicativo sorprendente, per questo diventa importante conoscere le regole per la fotografia perfetta per la comunicazione online.
Un’immagine è più veloce da fruire (100ms necessari in media al cervello per valutarne forma, colore, luce e orientamento) e stimola, oltre alla vista, anche una serie di processi secondari che la riconducono ad esperienze pregresse o costrutti mentali, un processo cognitivo che va oltre l’oggettiva interpretazione di un’immagine. Inoltre l’immagine abbatte le barriere ed i confini linguistici.
L’immagine quindi, se ben selezionata, rende la comunicazione più forte, universale e più facile da ricordare.
Per questo è importante scegliere la giusta immagine in evidenza nello scrivere un articolo, spesso è il motivo per cui l’articolo stesso viene notato all’interno della confusione dei nostri feed, aperto e letto.
Parlando di foto prodotto, l’immagine è anche il miglior modo (ad eccezione dei video) per valutare un prodotto da acquistare su un e-commerce e per figurarci l’uso dello stesso, in un luogo digitale dove l’approccio fisico non è possibile.

Per scegliere l’immagine gusta bisognerebbe seguire questi punti chiave:
1) definire l’obiettivo dell’immagine specifico, come ad esempio la costruzione di un brand, informazioni e assistenza, coinvolgimento dell’utente;
2) selezionare il target (mercato di riferimento), a chi è destinata l’immagine, chi è il cliente potenziale;
3) collegare la foto al brand in modo semplice e naturale, in modo che uno richiami l’altro anche in assenza della controparte (con un brand ben costruito un’immagine può comunicare allo stesso modo con o senza logo);
4) fare storytelling, raccontare il tuo brand o il tuo prodotto per immagini, basandosi su esperienze emozionali e permettendo al cliente di sentirsi parte di una comunità, di provare affezione;
5) sfruttare l’unicità dell’immagine, creando fotografie ad hoc per campagne pubblicitarie piuttosto che affidarsi ad immagini stock. Questo permette di dare un’impronta personale e unica alla comunicazione;
6) incoraggiare la condivisione dei contenuti;
7) affidarsi alle regole di marketing generali sulla scelta di forme e colori per mantenere la linea con il piano di comunicazione.

Spostandosi a livello più tecnico è bene ottimizzare le immagini per l’utilizzo su social network e/o siti web, seguendo due punti cardine:
1) rendere l’immagine facilmente fruibile non solo all’utente ma anche al motore di ricerca con nomi semplici ed esplicativi e testi descrittivi chiari;
2) adattare l’immagine al supporto in uso, sia in termini di formato, dimensioni (larghezza, altezza e definizione) e peso del file.
